Travel Journal

Blog

Isola di Murano, Venezia: vetro, arte e storia

Didascalia

Murano, a soli dieci minuti di barca da Venezia, è un’isola tranquilla dove secoli di tradizione artistica e un ritmo di vita più lento accolgono i viaggiatori in cerca di bellezza, cultura e artigianato. Mentre Venezia è famosa per i suoi grandiosi canali e piazze storiche, l’isola di Murano offre un’esperienza intima e unica, profondamente radicata nell’arte della lavorazione del vetro.


 

La Tradizione del Vetro di Murano

La fama mondiale di Murano come centro di lavorazione del vetro inizia nel 1291, quando la Repubblica di Venezia ordinò a tutti i maestri vetrai di trasferire le loro fornaci sull’isola. Questa decisione fu motivata sia dal pericolo di incendi che la lavorazione del vetro rappresentava per le strutture lignee di Venezia, sia dalla volontà di custodire gelosamente i segreti di questa arte. Oggi, la tradizione del vetro di Murano è viva e vibrante: molti laboratori aprono le porte ai visitatori, offrendo dimostrazioni dal vivo che mostrano la maestria e la delicatezza di questo antico mestiere. Vedere una massa incandescente di vetro trasformarsi in pochi minuti in un cavallino o un fiore è un’esperienza davvero ipnotica.

Cosa Vedere a Murano: I Luoghi Imperdibili sull’Isola

La bellezza di Murano va ben oltre le fornaci. L’isola è ricca di siti storici e angoli tranquilli che riflettono il suo legame secolare con l’arte, la fede e la leggenda. Ecco alcune delle attrazioni più affascinanti da non perdere.

Il Museo del Vetro di Murano

L’attrazione principale di Murano è il celebre Museo del Vetro, ospitato nel Palazzo Giustiniani del XVII secolo. Il museo racconta l’evoluzione della lavorazione del vetro, dall’epoca romana fino ai giorni nostri. Le sale espositive ospitano pezzi raffinati di ogni epoca, offrendo una comprensione profonda della creatività e dell’innovazione che caratterizzano il vetro di Murano. Dai calici dorati alle sculture moderne, la collezione illustra tanto la bellezza estetica quanto la complessità tecnica di quest’arte.

Basilica dei Santi Maria e Donato

Altro luogo di grande interesse è la Basilica dei Santi Maria e Donato, uno dei monumenti più importanti di Murano. Risalente al VII secolo, questa chiesa è un capolavoro di architettura veneziano-bizantina. Il suo pavimento a mosaico, risalente al XII secolo, brilla sotto la luce soffusa che filtra dalle alte finestre. Dietro l’altare, i visitatori curiosi troveranno un insieme di ossa imponenti, attribuite a un drago ucciso, che aggiungono un tocco di leggenda alla spiritualità del luogo.

Chiesa di San Pietro Martire

Un’altra tappa per la riflessione è la Chiesa di San Pietro Martire. Pur non vantando la grandiosità delle grandi chiese veneziane, conserva opere d’arte di rilievo di artisti come Giovanni Bellini e Paolo Veronese. L’interno, tranquillo e raccolto, decorato con legni scuri e illuminato da una luce soffusa, invita a una pausa contemplativa nel connubio tra arte e fede che da secoli caratterizza Murano.

Cosa Fare a Murano: Esperienze sull’Isola

Murano sembra una piccola Venezia, con la sua rete di canali, ponti ad arco e palazzi dai colori pastello. Tuttavia, a differenza della città lagunare, qui le folle sono rare, e i visitatori possono passeggiare con calma tra le sue strette vie. Il canale principale, fiancheggiato da negozi e caffè, è un luogo piacevole da esplorare, con vetrine che mostrano un caleidoscopio di vetri colorati.

Passeggiando, si può ammirare l’iconica scultura Comet Glass Star in Campo Santo Stefano, una brillante installazione blu che rappresenta lo spirito moderno della tradizione vetraria di Murano, riflettendo la luce in modi spettacolari. Questa e altre opere d’arte pubblica disseminate sull’isola testimoniano l’impegno della comunità nel mantenere viva e in evoluzione la propria eredità creativa.

Come Raggiungere Murano dall’Aeroporto di Fiumicino

Murano è facilmente raggiungibile da Venezia con frequenti corse in barca dalla terraferma. I viaggiatori che arrivano all’Aeroporto di Roma Fiumicino, principale scalo per i voli nazionali e internazionali, possono raggiungere Venezia comodamente in treno, grazie ai numerosi collegamenti e alla stazione situata vicino ai terminal di arrivo e partenza, che offre frequenti corse tra Roma e il resto d’Italia.

Shopping all’Aeroporto di Fiumicino

Durante il passaggio dall’Aeroporto di Fiumicino, non perdere l’occasione di acquistare prodotti artigianali italiani, perfetti come souvenir o regali. Grazie al servizio Shop&Fly puoi fare acquisti online nella sezione duty-free e ritirare tutto al momento della partenza, usufruendo di uno sconto esclusivo del 10% (non cumulabile con altre offerte).

Murano è un’isola piccola ma con un impatto enorme nel mondo dell’arte, dell’artigianato e della cultura. Visitare l’isola di Murano non è solo una deviazione da Venezia, ma un viaggio in una delle più antiche e affascinanti tradizioni artistiche italiane.


 

Scopri Shop&Fly